Tutti i nostri percorsi rivolti ai bambini e ragazzi, alle scuole e agli enti pubblici, a chi desidera partecipare ai nostri corsi di formazione professionale e personale.

Finanziato dalla RAS attraverso il bando rivolto ai CEAS accreditati della Rete INFEAS sull’Educazione Ambientale per lo sviluppo Sostenibile. Il progetto si è svolto tra

Il progetto 4R, intervento fortemente voluto dall’Amministrazione Comunale di Bolotana, che ha ritenuto fondamentale partire con attività rivolte alla raccolta differenziata. Attraverso attività coinvolgenti e

L’Educazione alla Terra mira alla costruzione di un legame affettivo con la natura, alla comprensione dei sistemi naturali e dei concetti ecologici fondamentali, alla consapevolezza

Crescere è un processo lungo e complesso ed è influenzato da fattori interni ed esterni alla persona, dagli stimoli ambientali che si ricevono e da

I Campi Estivi Ricreativi Ambientali sono un’esperienza di contatto diretto con la natura, rivolte a giovani partecipanti. Opportunamente divisi in fasce di et, ragazzi e

Una speciale agenzia di viaggio inviterà il gruppo a raggiungere la sede per organizzare e intraprendere quello che sarà a tutti gli effetti “Il Miglior

E’ uno spazio laboratoriale tutto dedicato alla capacità creativa e interpretativa dei ragazzi. I laboratori ludico-didattici che vengono proposti vogliono stimolare la curiosità e la

Evento diffuso in Sardegna che coinvolge 40 centri di educazione ambientale, aperto a tutto il pubblico.

Evento parte del Progetto Pilota INFEAS, la rete regionale che riunisce i CEAS della regione Sardegna e i principali soggetti pubblici per la tutela dell’ambiente.

Un percorso in aula e nella natura per conoscere la flora e la fauna della Sardegna.

Corso teorico e pratico di fotografia del paesaggio del ritratto di soggetti naturali.

Corso sulla conoscenza e la ricerca delle piante selvatiche con esperti del settore

Workshop per aiutarci a comprendere il nostro rapporto personale con il mondo naturale.

Corso sulla conoscenza dei funghi con una parte teorica e una pratica sui principali generi di funghi.

Il corso di saponificazione ha una parte teorica sulla chimica del sapone e una parte pratica in cui si realizza un sapone biodegradabile.

L’Interpretazione Ambientale è un metodo che fornisce strumenti concreti ed efficaci a chi lavora nella tutela e valorizzazione ambientale e culturale.

L’esperienza consiste nel camminare in un luogo naturale liberandoci dallo stress della vita quotidiana e aiutando il fisico e la mente a rigenerarsi.

Vivere una giornata del nostro pianeta mentre si esplora una piccola zona naturale poco conosciuta.